| 
 Che cosa è il CIG  
Il Centro Interuniversitario di Geoparemiologìa dell'Università 
    di Firenze (CIG) è stato costituito negli anni Ottanta, per coordinare 
    fra più atenei una ricerca intitolata Atlante Paremiologico Italiano (API) e 
    volta al reperimento scientifico sistematico del vastissimo patrimonio di detti proverbiali 
    tuttora vivi nella cultura orale delle comunità di tradizione italiana.  
Il Centro cura inoltre l'elaborazione, distribuzione, aggregamento delle 
    attestazioni raccolte e conseguente immissione in una banca di dati elettronica, 
    a formare un tesoro dialettologico e paremiologico assolutamente unico 
    in Italia e nel mondo. Promuove inoltre, sotto svariati profili (linguistico, 
    geolinguistico, paremiologico, antropologico), lo studio dei materiali 
    così organizzati, specie ad opera di giovani specializzati nella 
    disciplina geoparemiologica da queste ricerche nata.  
Da questo grande archivio elettronico si potrà 
    ricavare un atlante virtuale, che mostri la distribuzione areale delle varianti 
    in ognuna delle 20.000 ‘carte’ intitolate ai proverbi oggetto 
    dell'inchiesta. I materiali raccolti sono infatti troppo abbondanti e complessi 
    per una realizzazione cartacea: le dimensioni dei fogli sarebbero tali che 
    – a parte la spesa proibitiva – ostacolerebbero una visione 
    d'insieme.  
I punti già esplorati in Italia superano i 300; ma la loro distribuzione 
    sul territorio nazionale è tutt'altro che uniforme. Tutte le regioni 
    italiane sono state visitate, ma alcune in modo minimo, mentre altre presentano 
    una forte densità. D'altronde, quelle percorse nei primi anni risposero 
    a un questionario assai minore di quello attuale, sicché richiederebbero 
    un'integrazione d'inchiesta.  
   
       |